
Valanghe in Montagna
Benché per certi aspetti appaiano come uno dei tanti spettacoli offerti dalla natura, le valanghe in montagna costituiscono dunque un pericolo serio nelle zone di montagna sia per le infrastrutture pubbliche e private (strade ed edifici), sia per l’incolumità fisica delle persone su piste da sci e fuoripista (alpinismo, scialpinismo, freeride e sci estremo).
In particolare la pericolosità di una valanga dipende strettamente dalla massa nevosa staccatasi e dalla velocità raggiungibile, ovvero dunque dall’energia cinetica in gioco, che a sua volta dipende dalla geomorfologia del pendio coinvolto. Alla prima classe di rischio si ovvia con opere di geoingegneria, con la messa in sicurezza dei pendii tramite appositi paraneve meccanici (le stazioni sciistiche devono garantire la massima sicurezza sulle piste); alla seconda si cerca di porre rimedio attraverso l’informazione di rischio emessa dagli organi competenti.






















